Home » Raccolta quesiti per Webinar 29 luglio Quota Servizi

Raccolta quesiti per Webinar 29 luglio Quota Servizi

3 commenti su “Raccolta quesiti per Webinar 29 luglio Quota Servizi”

  1. silvia giuliattini

    Il nostro Ambito sta riscontrando difficoltà rispetto al rafforzamento del SSP attraverso le risorse QSFP in particolare rispetto al funzionamento complementare di QSFP e contributo economico (SIOSS) a favore degli Ambiti.

    Poiché le spese coperte con il contributo non possono essere contemporaneamente rendicontate sulla Quota Servizi, per poter procedere a nuove assunzioni a tempo indeterminato in vista del raggiungimento dei LEPS, l’Ambito, che attualmente copre i costi del personale a tempo determinato con parte di QSFP, si troverebbe a dover sostenere, seppur temporaneamente i costi dell’assunzioni a tempo indeterminato, in attesa poi di ricevere il contributo.

    Si chiedono pertanto indicazioni in merito alla problematica in modo da coniugare la complementarietà di QSFP/Contributo con le esigenze di copertura dei costi del servizio.

    • Ente - unione dei comuni montani del casentino
    • Domanda/Problema - copertura costi assunzioni - complementarietà QSFP/Contributo SIOSS
  2. Cristina Corezzi

    Un Ambito ci scrive:
    Nel mese di maggio abbiamo assunto due assistenti sociali e la relativa spesa è sostenuta con le risorse assegnate dalla Regione Toscana per la non autosufficienza “Piano Regionale per la non autosufficienza 2022 -2024”: è corretto conteggiarli tra gli assistenti sociali in Sioss per ricevere il contributo ministeriale o sarebbe considerato come doppio finanziamento ?

    • Ente - Regione Toscana
    • Ruolo - Funzionario
    • Parola chiave domanda - Doppio finanziamento
    • Domanda/Problema - Assistenti sociali assunti con Fondo non autosufficienza
  3. Cristina Corezzi

    Quesito posto da Silvia Ribechini
    In riferimento al Decreto Ministeriale n. 156/2023 è intenzione dell’Unione dei Comuni della Valdera procedere con avviso pubblico all’individuazione degli Enti del Terzo Settore al fine di organizzare e gestire le azioni dirette allo svolgimento dei Puc per quanto già specificato.
    Proprio in riferimento alla organizzazione dei Progetti Utili alla Collettività e alla titolarità degli stessi, si chiede conferma sul coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore all’interno del Privato Sociale, richiamato all’Allegato 1 del Decreto Ministeriale n. 156/2023.

    • Ente - Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera
    • Parola chiave domanda - PUC
    • Domanda/Problema - Terzo settore e PUC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto