Home » Il rapporto di monitoraggio sulla gestione e sugli esiti RDC anni 2020-2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il rapporto di monitoraggio sulla gestione e sugli esiti RDC anni 2020-2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

[featured_image]
Download
Download is available until [expire_date]
  • Versione
  • Download 0
  • Dimensioni file 4.00 KB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione 10/12/2024
  • Ultimo aggiornamento 10/12/2024

Il rapporto di monitoraggio sulla gestione e sugli esiti RDC anni 2020-2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Premessa
• Il Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, convertito in Legge 28 marzo 2019, n. 26, ha istituito, al Capo 1 (articoli
1-13), a decorrere dal mese di aprile 2019, il Reddito di cittadinanza, Rdc «quale misura fondamentale di politica attiva del lavoro a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla povertà,
alla disuguaglianza e all'esclusione sociale, nonché diretta a favorire il diritto all'informazione, all'istruzione, alla formazione e alla cultura attraverso politiche volte al sostegno economico e
all'inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro».
• Ai sensi dell’articolo 10 del Decreto-legge, Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è responsabile del monitoraggio dell'attuazione del RdC e predispone il Rapporto annuale
sull'attuazione.
• Il Rapporto 2020-2023, è stato curato dalla Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in
collaborazione con ANPAL, INPS e ISTAT, col supporto della Banca Mondiale, nel quadro dell’Accordo di Partenariato stipulato tra il Ministero e la Banca Mondiale, a valere sulle
risorse del PON Inclusione FSE 2014-2020, per i servizi di consulenza e di assistenza settoriali per l’attuazione del Rdc, approvato, nella sua ultima versione emendata, con Decreto
direttoriale n. 321 del 18 settembre 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto