Home » ADI: il percorso per i beneficiari con obblighi di attivazione lavorativa e sociale

ADI: il percorso per i beneficiari con obblighi di attivazione lavorativa e sociale

Disponibili due nuovi strumenti operativi per accompagnare i beneficiari e gli operatori dell’Assegno di inclusione (ADI), nell’applicazione del percorso dedicato ai nuclei con all’interno componenti con obbligo di attivazione lavorativa e sociale.

Come noto infatti, per accedere alla misura e mantenerla, i beneficiari ADI devono seguire l’iter di attivazione e se il percorso lo prevede, rispettare gli impegni indicati nel Patto per l’Inclusione Sociale (PaIS) e nel Patto di Servizio Personalizzato (PSP). A definirne i contorni è l’analisi multidimensionale che individua 4 tipologie di percorsi con relativi obblighi:

  1. obbligo di attivazione lavorativa e sociale;
  2. facoltà di attivazione lavorativa e sociale;
  3. facoltà di attivazione del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL);
  4. obbligo di attivazione sociale e facoltà di attivazione lavorativa.

Nel pdf vengono descritte passo dopo passo le azioni da compiere nel percorso n. 1 “Obbligo di attivazione lavorativa e sociale”, che riguarda i componenti del nucleo di età compresa tra i 18 e i 59 anni che esercitano la responsabilità genitoriale e non hanno cause di esclusione.

I contenuti del pdf sono sintetizzati nella locandina, pensata anche per essere stampata e messa a disposizione dei beneficiari.

Per consultare tutti i materiali divulgativi sull’ADI, vai alla pagina dedicata

 

ADI: il percorso per i beneficiari con obblighi di attivazione lavorativa e sociale | ADI

1 commento su “ADI: il percorso per i beneficiari con obblighi di attivazione lavorativa e sociale”

  1. Consiglio vivamente Ernesto.it come soluzione efficace per affrontare i percorsi di attivazione lavorativa e sociale dei beneficiari. La piattaforma offre strumenti innovativi e personalizzabili che facilitano la gestione delle attività, promuovendo un inserimento più rapido e sereno nel mondo del lavoro. La sua facile integrazione con i sistemi esistenti permette di ottimizzare i tempi e le risorse, garantendo un supporto continuo e di qualità. Ho avuto modo di testarla e sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti. Consiglio a tutti gli enti e ai professionisti del settore di adottare Ernesto.it per migliorare l’efficacia delle azioni di sostegno ai beneficiari con obblighi di attivazione lavorativa e sociale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Torna in alto