Dopo la fase della prima programmazione e organizzazione dei percorsi toscani dedicati al Dopo di Noi si è avvertita l’esigenza di indagare in profondità le dimensioni che connotano e rendono del tutto particolare questa tipologia di intervento pensata per accompagnare le persone con disabilità grave verso la costruzione di esperienze solide e durature di autodeterminazione e vita indipendente.
I risultati di questo percorso di ricerca pluriennale sono confluiti nel volume presentato nel quale i diversi aspetti del modello toscano del Dopo di Noi vengono scandagliati e valorizzati attraverso un processo analitico che, a partire da interviste e focus group, ricostruisce la rete degli attori e porta alla luce le tematiche di fondo e le nuove sfide.
Grazie alle specifiche dimensioni di indagine, i percorsi progettuali del Dopo di Noi vengono rappresentati come quel complesso articolato e multidimensionale di interventi ed azioni capaci di incidere sulla capacitazione e l’accrescimento delle autonomie delle persone e delle famiglie, sulle opportunità di costruire progettualità condivise e sulla configurazione di un welfare comunitario.
L’evento di presentazione dei risultati della ricerca sul Dopo di Noi (Scarica qui il Save the date) si terrà a Firenze il 26 settembre presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza Duomo 10 dalle Ore 9:00 alle 12:30.
ISCRIVITI QUI oppure segui la DIRETTA STREAMING