1° incontro Toscana Nord-Ovest – Comunità di Pratica per l’Inclusione Sociale in Toscana
L’INTEGRAZIONE SOCIALE LAVORO NELLA DGRT. 1627/2024: PERCORSI ATTUATIVI 16 GIUGNO 2025 […]
Aggiornamenti, notizie, eventi sul tema dell’inclusione sociale in Toscana
L’INTEGRAZIONE SOCIALE LAVORO NELLA DGRT. 1627/2024: PERCORSI ATTUATIVI 16 GIUGNO 2025 […]
Il 5 maggio 2025 è stato registrato dalla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 2 aprile 2025, con il quale viene adottato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali per il triennio 2024-2026, definito dalla Rete e approvato nella seduta
Adottato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026 Leggi tutto »
La Regione Toscana ha pubblicato un bando (Decreto 8126 del 17/04/2025) per sostenere l’autonomia abitativa dei Care Leavers, giovani di età compresa tra i 18 e i 21 anni che vivono fuori dal nucleo familiare di origine per provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il bando, finanziato con risorse regionali nell’ambito del progetto Giovanisì, prevede un contributo per
Contributo al pagamento dell’affitto per giovani Care Leavers – Regione Toscana Leggi tutto »
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 21/R DEL 2 APRILE 2025 Regolamento di attuazione della legge regionale 27 aprile 2023, n. 20 Disposizioni in materia di agricoltura sociale in Toscana. Modifiche alla l.r. 30/2003 Il presente regolamento, adottato dalla Regione Toscana, attua la legge regionale 27 aprile 2023, n. 20, in materia di agricoltura
Disposizioni in materia di agricoltura sociale in Toscana Leggi tutto »
4 Aprile 2025 È stato pubblicato come n. 63 della collana Quaderni della Ricerca Sociale il Rapporto di monitoraggio sull’ISEE relativo all’anno 2023, elaborato sulla base di un campione rappresentativo di Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU), che restituisce la fotografia sull’attuazione della disciplina dell’Indicatore con cui si misurano le condizioni economiche dei cittadini ai fini dell’accesso alle
Pubblicato il Rapporto di monitoraggio ISEE 2023 Leggi tutto »
Superata ampiamente la prima milestone di progetto per il Fascicolo Sociale e Lavorativo del Cittadino, finanziato con 14,5 milioni di euro dai Fondi PNRR – M1 C1 1.3.1 (PDND) e in corso di realizzazione sulla base di un accordo tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale presso la
Fascicolo Sociale e Lavorativo del Cittadino: raggiunta la prima milestone Leggi tutto »
Con il Decreto interministeriale del 7 febbraio 2025, sono stati destinati all’INPS oltre 46 milioni di euro per incentivare le assunzioni di persone con disabilità nel 2024. Questi fondi si aggiungono alle risorse già previste, portando il totale disponibile a 75 milioni di euro. L’obiettivo è rafforzare il diritto al lavoro e promuovere l’inclusione lavorativa.
Nuove risorse per l’assunzione di persone con disabilità – 2024 Leggi tutto »
Il nuovo rapporto ISTAT offre un’analisi approfondita sulla distribuzione del reddito, le disuguaglianze economiche e le condizioni di vita in Italia. Il documento fornisce dati aggiornati su povertà, accesso ai servizi essenziali e qualità della vita, evidenziando le principali sfide e tendenze del 2024. Uno strumento essenziale per comprendere meglio la situazione socio-economica del Paese
Nuovo Report ISTAT su Reddito e Condizioni di Vita – 2024 Leggi tutto »
Il ciclo di incontri organizzati da Anci in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto della Banca Mondiale, è proseguito con l’appuntamento del 12 marzo con il webinar dedicato all’illustrazione delle “Linee guida per la definizione dei modelli organizzativi omogenei degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per l’Attuazione dei Livelli
Avviso Pubblico – Programma GOL: nuove opportunità di formazione e occupabilità 📢 È stato pubblicato l’Avviso Pubblico per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), finanziato nell’ambito del PNRR. 🎯 Obiettivo: migliorare l’occupabilità attraverso percorsi di formazione e riqualificazione per chi è in cerca di lavoro o a rischio di disoccupazione. 💼 Chi può