Home » Verso i dieci anni della legge 112: il percorso del Dopo di Noi in Toscana – CONVEGNO

Verso i dieci anni della legge 112: il percorso del Dopo di Noi in Toscana – CONVEGNO

Nel 2026 cadranno i dieci anni dall’emanazione della legge 112 del 2016 che ha segnato una tappa fondamentale lungo la direttrice dell’affermazione del diritto delle persone con disabilità a scegliere dove e con chi vivere, nel solco dei principi affermati con forza dalla Convenzione Onu del 2006 ratificata dal Governo italiano nel 2009. Da allora il processo per l’enunciazione del diritto all’autodeterminazione delle persone con disabilità, ed alla possibilità di vivere nella società al pari delle altre persone, non si è più arrestato ed è stato anzi rafforzato da una serie di passaggi culturali e normativi che in ultimo hanno portato alla visione innovativa delle legge delega 227 del 2021. In Toscana le progettualità per il durante ed il dopo di noi godono oggi di un sistema strutturato nel quale si sono andate costruendo opportunità e risorse non immuni tuttavia da nodi e fragilità che necessitano di essere conosciute a affrontate, anche nel quadro del contesto normativo nazionale radicalmente innovato. La ricerca pluriennale di carattere quantitativo e qualitativo che Regione Toscana ha voluto orientare sulle realtà territoriali del Dopo di Noi, e che viene qui presentata per la prima volta nella sua complessità, rappresenta, non solo uno strumento conoscitivo inedito, ma anche un supporto ragionato alla nuova fase di impulso alle tematiche centrali dell’autodeterminazione e del progetto di vita.

SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO di venerdì 23 maggio 2025, dalle 9.00 alle 12.30, presso la Sala delle Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati – Firenze – Piazza Duomo 10.

Per favorire la partecipazione è attiva anche la possibilità di collegarsi in videoconferenza tramite il seguente link: https://conference.ac20.regione.toscana.it/meetstage/ameets/start/eba8049f3783fe46

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto