Home » CdP Inclusione » Inclusione – Documentazione (copia)

Inclusione sociale in Toscana

Documentazione

Materiale utile per la comunità di pratica

Linee guida

Benvenuti nella nostra sezione dedicata ai documenti e alle risorse per l'elaborazione delle linee guida operative per le equipe multidisciplinari. Qui troverete un'ampia gamma di contributi e materiali organizzati per facilitare l'accesso e la consultazione.

Abbiamo organizzato un file excel di riferimento che raccoglie tutti i contributi ricevuti per l'elaborazione della linea guida. Questo file rappresenta una sintesi completa delle idee e delle pratiche suggerite.

Clicca qui per scaricarlo: organizzazione contributi 31 maggio 2024

Cassetti Tematici

Per una navigazione più intuitiva, i documenti sono suddivisi in quattro ambiti principali, ciascuno rappresentato da un "cassetto" virtuale. Per accedere ai documenti, basta cliccare sul documento di ineteresse

A) Accesso

Tutti i documenti e le risorse riguardanti le modalità di accesso.

  1. Alta Valdelsa cpi lettera sostegno al prog progressive
  2. Arezzo 06 p.i.l.a.r. operatività collaborazione cpi
  3. Arezzo scheda segnalazione pilar
  4. Empolese Valdelsa allegato 1 organizzazione U.O. reddito di inclusione e lavoro
  5. Empolese Valdelsa allegato 2 procedura di accesso all UOC lavoro
  6. Empolese Valdelsa allegato 3 scheda segnalazione servizio sociale
  7. Livorno flusso adi segnalazione
  8. Livorno protocollo intesa sociale lavoro reticulate
  9. Livorno scheda invio servizi territoriali
  10. Lucca affidamento sportelli det-00432-28-04-2021-1
  11. Lucca allegato A capitolato 1 sportelli sociali rdc
  12. Lucca convenzione arti comune di Lucca per aula trio
  13. Valdinievole istruzioni operative percorso 4
  14. Valdinievole segnalazione inclusione SocioLav
B) Equipe Multidisciplinari

Materiali che esplorano la composizione, il funzionamento e le dinamiche delle equipe multidisciplinari.

  1. Allegato 4 adesione progetto inclusione Sds signed Empoli
  2. Allegato 4 Lettera adesione CPI Santa Croce
  3. Alta Valdelsa progetto personalizzato vuoto c
  4. L’Equipe Unica Integrata Sociale-Lavoro della Valdinievole
  5. Linee guida sostegno famiglie vulnerabili 2017
  6. Livorno allegato A protocollo rete antiviolenza Livorno
  7. Livorno protocollo intesa sociale lavoro reticulate
  8. Lucca protocollo asl 17 aprile 2024
  9. Prato patto di inclusione generalista
  10. Prato regolamento del sistema di inclusione sociale per l'abitare
  11. Protocollo comuni della piana asl arti Lucca
  12. Valdinievole istruzioni operative percorso 4
  13. Valdinievole linee guida equipe integrata
  14. Valdinievole protocollo sds cpi SIIL
  15. Valdinievole scheda esito
  16. Valdinievole slide costruzione equipe 04-04-2024
C) Profilo di Fragilità

Risorse focalizzate sull'identificazione e la gestione dei profili di fragilità all'interno della popolazione servita.

  1. Emilia Romagna profilo fragilità 2016
  2. Empolese Valdelsa Allegato 5 questionario valutazione occupabilità
  3. Empolese Valdelsa Allegato 6 scheda colloquio orientamento
  4. Empolese Valdelsa Allegato 7 colloquio di orientamento
  5. Empolese Valdelsa scheda osservazione tirocini di inclusione
  6. Livorno scheda gico
  7. Professioni aiuto programma temp
  8. Profilo di Fragilità linee metodologiche operative
  9. Valdinievole segnalazione inclusione socioLav
D) Terzo Settore

Documenti relativi al ruolo e alle collaborazioni con il terzo settore nel contesto delle equipe multidisciplinari.

  1. Alta Valdelsa Caritas lettera di sostegno
  2. Lucca atto indirizzo per conferenza sindaci 2022 tavolo marginalità piana
  3. Lucca det 03209-15-12-2023 proroga riuscire
  4. Lucca protocollo di intesa riuscire 2023-2024-2
  5. Lucca ri-uscire fondo solidale a sostegno delle persone fragili 2023-2024-2
  6. Valdinievole linee guida equipe integrata
  7. Valdinievole protocollo sds cpi SIIL

  1. Delibera_n.1627_del_23-12-2024  DGR 544/23 Linee guida integrazione sociale lavoro – approvazione linee guida operative equipe multidisciplinari
  2. Delibera_n.1627_del_23-12-2024-Allegato  Linee guida operative equipe multidisciplinari
  3. Delibera n.544 del 15 maggio  2023 con cui vengono approvate le "Linee guida integrazione sociale lavoro" predisposte dal Tavolo regionale della rete per la protezione e inclusione sociale.
  4. Delibera n.544 del 15 maggio 2023 Allegato A

  1. Decreto Ministeriale n. 160 del 29 dicembre 2023 approva le prime Linee di indirizzo sugli elementi fondanti la presa in carico e il progetto personalizzato delle persone in situazione di svantaggio successivamente aggiornate e integrate con il Decreto Ministeriale n. 104 del 24 giugno 2024;
  2. Decreto Ministeriale n. 72 del 2 maggio 2024 approva le Linee Guida Linee Guida per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale (PaIS).
  3. Linee guida per l'impiego della Quota Servizi del Fondo Povertà annualità 2022-2023 e nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 41 del 22 gennaio 2024 contenente indicazioni sui beneficiari degli interventi finanziabili a partire dal 1° gennaio 2024
  4. Decreto Ministeriale n. 72 del 31 marzo 2021 approva le "Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore"
  5. Linee Guida  Linee guida per la costruzione di Reti di servizi connessi all'attuazione dell'ADI

  • Protocollo d'Intesa Protocollo d'Intesa per la costituzione e il funzionamento del SIIL - Servizio Integrato Inclusione Lavoro (ai sensi della DGR 544/2023) tra Società della Salute della Valdinievole, ARTI - Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego Settore Servizi per il Lavoro di Lucca e Pistoia e Federsanità ANCI Toscana
  • Linee Guida Linee Guida organizzative a contenuto multidisciplinare per il funzionamento dell'equipe unica sociale - lavoro tra Società della Salute della Valdinievole, ARTI - Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego Settore Servizi per il Lavoro di Lucca e Pistoia

 

Misure di Inclusione e Contrasto alla Povertà

Norme e Decreti

Circolari e messaggi INPS: 

 Report INPS

  • Report ADI SFL 2025 01 anno2024  rapporto statistico sull'Assegno di Inclusione (ADI) e sul Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) in Italia, con dati aggiornati al 31 dicembre 2024.
  • Infografica ADI SFL 2025 dati anno 2024 dati statistici sull'Assegno di Inclusione (ADI) e sul Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) relativi al 2024. Presenta il numero di nuclei familiari percettori di ADI per regione e per caratteristiche del nucleo, nonché il numero di beneficiari di SFL per regione, classi di età e genere. I dati evidenziano la distribuzione geografica e le caratteristiche dei beneficiari delle due misure di sostegno.

Norme e Decreti

Circolari e messaggi INPS:

Norme e Decreti

 Decreto Interministeriale dell’8 agosto 2023 viene istituito il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa - SIISL.

Slide Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, agosto 2024, su cos’è GEPI, come funziona, i ruoli, le interoperabilità con le piattaforme SIISL e SIUSS

https://www.lavoro.gov.it/adi/sites/default/files/2024-08/GePI.pdf

 

 

 

Nazionale:

  • Accordo sancito in sede di Conferenza Permanente Stato – Regioni il 24 gennaio 2013 denominato “Linee-guida in materia di tirocini” e l’Accordo del 22 gennaio 2015 “Linee-guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione.  http://archivio.statoregioni.it/DettaglioDoc83eb.html?IdProv=13747&tipodoc=2
  • Nota Ministeriale 16631 del 3 ottobre 2024 “Partecipazione a tirocini di inclusione sociale di beneficiari dell’Assegno di Inclusione e di nuclei e individui in simili condizioni economiche” vengono specificate alcune differenze tra questi e i tirocini extracurriculari in merito a: norme di riferimento, carattere del sostegno in relazione al Patto per l’inclusione sociale di beneficiari non attivabili al lavoro, comunicazioni, rilevanza ai fini del reddito per la verifica del diritto o dell’importo ADI.

Regionale:

 

 

1. Moduli Formativi

Sono disponibili 10 moduli formativi predisposti dal Ministero, pensati per approfondire i principali aspetti dell’ADI e della piattaforma SIISL:

  1. Introduzione all'assegno di inclusione
  2. Le tappe dell'ADI
  3. Presentazione domanda e piattaforma SIISL
  4. Valutazione multidimensionale e tipologie di obbligo
  5. L'analisi preliminare
  6. Il quadro di analisi e l'équipe multidisciplinare
  7. Il patto per l'inclusione sociale
  8. L'attivazione di servizi e interventi e i Progetti Utili alla Collettività (PUC)
  9. Obblighi e sanzioni
  10. La piattaforma GePI

Scopri i dettagli dei moduli formativi


2. Materiali Formativi

Per approfondire ulteriormente, sono disponibili materiali formativi sotto forma di slide e registrazioni di webinar realizzati dal Ministero e dalla Banca Mondiale:

  • ADI
  • ADI "La presa in carico: strumenti, interventi e tempistiche"
  • ADI e SFL (Sostegno per le famiglie)
  • ADI per le persone in condizioni di svantaggio
  • GePI e verifica delle condizioni di svantaggio
  • Utilizzo della Quota Servizi del Fondo Povertà
  • Delivery Chain ADI

Consulta i materiali formativi

INPS

Sezione download

Torna in alto